chips
Null
campagna di sensibilizzazione

Fin dalla gestazione di questo progetto, il nostro desiderio era di attivare una campagna di sensibilizzazione sul tema della Sicurezza sul Lavoro, sulle morti bianche e sulla mancanza di diritti e di civiltà che queste vittime ci ricordano ogni giorno.
Poi il mondo ci è caduto addosso e tutto è cambiato; di conseguenza, noi lavoratori dell'ARTE, gli INVISIBILI dell'epoca Covid, desideriamo includerci al tema del progetto aggiungendo la parola "Dignità" alla "Sicurezza sul Lavoro": valori entrambi irrinunciabili per ogni lavoratore, anche per coloro che vivono e agiscono là dove altri si divertono.
Il nostro accorato auspicio è di farlo assieme alle Istituzioni del Lavoro, oltre che della Cultura.
Il progetto NO CRASH, spaziorisonante racconta il tema delle morti bianche attraverso Musica, Danza ed Architettura; crea uno spaziorisonante dove portare la quotidianità del lavoro, uno spazio che al tempo stesso può essere di una qualsiasi periferia del mondo o solo interiore. Uno spazio dove si consumano i giorni delle vittime sul lavoro, quello stesso lavoro che dovrebbe dare dignità alla persona, dare un senso all'esistenza degli esseri umani e invece porta troppo spesso alla morte.
Vorremmo continuare la Campagna con altri appuntamenti assieme ai partner che già sono stati coinvolti e con i quali si è sviluppata una interessante rete di collaborazioni. Stiamo pianificando ogni singola tappa valutando le migliori soluzioni tecniche, logistiche e sanitarie.
Questi i parametri richiesti ai nostri partner che si propongono per organizzare eventi della campagna:
- affiancare al tema artistico anche le Istituzioni del mondo del Lavoro per garantire l'impegno di entrambi al dialogo
- porre attenzione alla parità di genere tra i relatori
- location senza barriere architettoniche
Segue il dettaglio degli eventi già programmati. Siamo molto interessati a trovare nuovi partner per la nostra campagna.
Vorremmo continuare la Campagna con altri appuntamenti assieme ai partner che già sono stati coinvolti e con i quali si è sviluppata una interessante rete di collaborazioni. Stiamo pianificando ogni singola tappa valutando le migliori soluzioni tecniche, logistiche e sanitarie.
Questi i parametri richiesti ai nostri partner che si propongono per organizzare eventi della campagna:
- affiancare al tema artistico anche le Istituzioni del mondo del Lavoro per garantire l'impegno di entrambi al dialogo
- porre attenzione alla parità di genere tra i relatori
- location senza barriere architettoniche
Segue il dettaglio degli eventi già programmati. Siamo molto interessati a trovare nuovi partner per la nostra campagna.
Chi fosse interessato a proporre eventi, può scriverci dalla pagina dei contatti. GRAZIE!
NO CRASH

Info dettagli del progetto
Arte e Lavoro
insieme in una campagna di sensibilizzazione su
"Dignità e Sicurezza sul Lavoro"
© un progetto di Imagem srl
Gli eventi (in ordine cronologico)
2025

24/01/25_Kuala Lumpur_ Kuala Lumpur International Film Academy Awards
gEARS è stato selezionato per essere incluso al festival

20/01/25 _Faro_Faro Mediterranean and World Cinema Competition & Revista
HOPE e gEARS sono arrivati in semifinale al festival
HOPE e gEARS sono arrivati in semifinale al festival
20/01/25_Bologna_The Sydney Hotel_
Interclub Rotary Distretto 2072 Bologna Valle del Savena e Rotary Club Bologna Sud presentano : "NEL NOME DELL'ARTE - l'Arte come strumento di sensibilizzazione sociale" alcuni importanti spunti di riflessione che arrivano dal mondo dell'arte e da docenti di UniBo, con la proiezione di diversi cortometraggi , Trailer NoCrash, DayDream , gEARS e Lymph.
Interverranno:
Carlo Magrì - Presidente Imagem srl
Emanuela Carbonara - Docente Unibo
Maria Rita Tagliaventi - Docente Unibo
Paola Samoggia - Direttrice Artistica Imagem
Interclub Rotary Distretto 2072 Bologna Valle del Savena e Rotary Club Bologna Sud presentano : "NEL NOME DELL'ARTE - l'Arte come strumento di sensibilizzazione sociale" alcuni importanti spunti di riflessione che arrivano dal mondo dell'arte e da docenti di UniBo, con la proiezione di diversi cortometraggi , Trailer NoCrash, DayDream , gEARS e Lymph.
Interverranno:
Carlo Magrì - Presidente Imagem srl
Emanuela Carbonara - Docente Unibo
Maria Rita Tagliaventi - Docente Unibo
Paola Samoggia - Direttrice Artistica Imagem

gEARS è stato candidato per essere incluso al festival.
2024
In occasione del convegno"Sicurezza e Prevenzione sul lavoro" organizzato dal Comitato Unitario Professioni Intellettuali ER, alcuni importanti spunti di riflessione arriveranno dal mondo dell'arte e da docenti di UniBo, con la proiezione di due diversi cortometraggi , NoCrash e gEARS, poi è stato illustrato il progetto Red Ribbon.
Tra i saluti di apertura e le diverse voci del dibattito interverranno:
Alberto Talamo - Presidente CUP ER
Paolo Manfredi - Presidente Ordine Farmacisti Bologna
Carlo Magrì - Presidente Imagem srl
Emanuela Carbonara - Docente Unibo
Maria Rita Tagliaventi - Docente Unibo
Paola Samoggia - Direttrice Artistica Imagem
Vincenzo Colla- Assessore Regione ER
Massimo Rossetti- Responsabile Area Tecnica CUP ER
Maria Teresa Bonanni- Responsabile Pari Opportunità CUP ER
Pietro Giurdanella- Vicepresidente Area Sanitaria CUP ER
Maria Chiara Briani - Presidente Ordine Assistenti Sociali Emilia-Romagna
Alberto Berganti - Responsabile rapporti Enti e Istituzioni CUP ER
Modera il convegno Deborah Annolino - Giornalista Professionista
Alberto Talamo - Presidente CUP ER
Paolo Manfredi - Presidente Ordine Farmacisti Bologna
Carlo Magrì - Presidente Imagem srl
Emanuela Carbonara - Docente Unibo
Maria Rita Tagliaventi - Docente Unibo
Paola Samoggia - Direttrice Artistica Imagem
Vincenzo Colla- Assessore Regione ER
Massimo Rossetti- Responsabile Area Tecnica CUP ER
Maria Teresa Bonanni- Responsabile Pari Opportunità CUP ER
Pietro Giurdanella- Vicepresidente Area Sanitaria CUP ER
Maria Chiara Briani - Presidente Ordine Assistenti Sociali Emilia-Romagna
Alberto Berganti - Responsabile rapporti Enti e Istituzioni CUP ER
Modera il convegno Deborah Annolino - Giornalista Professionista
12/11/24_Politecnico di Milano_ BookCity
NoCrash e ARTinfortunistica a BookCity Milano, grazie a Cristoforo Moretti"La fabbrica: tra conquiste sociali ed arte"
Con Giorgio Bigatti, Nicola Delussu, Antonio Riccardi e Paola Samoggia

gEARS è stato selezionato per essere incluso nel festival.

gEARS è stato selezionato per essere incluso nel festival.
In occasione della Settimana Europea della Sicurezza e Salute sul lavoro, con la prof.ssa Emanuela Carbonara, la prof.ssa Maria Rita Tagliaventi, M.o Paola Samoggia e l'arch. Carlo Magrì di Imagem vedremo una metodologia innovativa per aumentare la consapevolezza e la cultura della sicurezza sul lavoro, legata all'arte e che parla dritto alle emozioni.
Saranno presenti il dott. Alberto Talamo, Presidente Comitato Unitario degli Ordini Professionali dell’Emilia Romagna (CUP-ER) e l' ing. Andrea Vivi, Officina Consulting.
Saranno presenti il dott. Alberto Talamo, Presidente Comitato Unitario degli Ordini Professionali dell’Emilia Romagna (CUP-ER) e l' ing. Andrea Vivi, Officina Consulting.
22/10/24_Piazza Città di Lombardia_Milano
In occasione della Settimana Europea della Sicurezza e Salute sul lavoro viene presentato lo spettacolo dal vivo
SECRET WINDOWS suite multimediale sulla sicurezza sul lavoro in quattro quadri
Quattro quadri raccontano il mondo del lavoro attraverso musica, danza e videoarte.
una performance site specific alla ricerca di un nuovo coinvolgimento del pubblico sui temi sociali del mondo del lavoro.
Un idea nata dalla collaborazione tra gli artisti di Imagem e del Nuovo Balletto Classico (Scuola di alta formazione di Balletto diretta da Stafa Rezart)
una performance site specific alla ricerca di un nuovo coinvolgimento del pubblico sui temi sociali del mondo del lavoro.
Un idea nata dalla collaborazione tra gli artisti di Imagem e del Nuovo Balletto Classico (Scuola di alta formazione di Balletto diretta da Stafa Rezart)
L'Associazione P.A.L.Co. ti invita a un evento imperdibile che combina sport, storia e arte, con l’obiettivo di diffondere la cultura del lavoro e promuovere il progresso sociale attraverso esperienze uniche e coinvolgenti.
• Pedalata fino al Museo del Patrimonio Industriale
• Visita guidata gratuita del museo
• Proiezione di un suggestivo cortometraggio di videodanza_ gEARS, a factory fairy tale
• Visita guidata gratuita del museo
• Proiezione di un suggestivo cortometraggio di videodanza_ gEARS, a factory fairy tale
Link:
https://www.associazionepalco.it/blog/corto-bici-al-museo-del-patrimonio-industriale
La regia dimostra una straordinaria capacità di far emergere una narrazione delicata ed emozionante, utilizzando con maestria il contrasto tra la durezza del mondo industriale e la leggerezza dell’immaginazione infantile. Ogni fotogramma è curato nei minimi dettagli, dal suono meccanico che si trasforma in musica, alla fotografia che esalta i movimenti degli ingranaggi come se fossero una coreografia naturale. Il montaggio è rapido ma armonico, riuscendo a dare ritmo e dinamismo, senza mai far perdere il filo dell'emozione che attraversa il corto.
Le scelte stilistiche e narrative fanno di Gears un piccolo gioiello capace di regalare al pubblico un’esperienza visiva unica, in cui l'ordinario si trasforma in straordinario. La protagonista, attraverso il suo sguardo innocente e sognante, ci ricorda il potere dell’immaginazione, capace di rendere meravigliosi anche i luoghi più inaspettati. Questo cortometraggio è una celebrazione della fantasia, una metafora di come la bellezza possa essere trovata anche dove meno ce lo aspettiamo."
Per la sua capacità di trasmettere una visione gioiosa e poetica della realtà industriale, per l'originalità del racconto e la sensibilità della sua realizzazione tecnica, la Giuria del Festival del Cinema di Cefalù conferisce a Gears, una favola in fabbrica il Giudizio di Lode. Con la sua semplicità, questo cortometraggio riesce a toccare il cuore degli spettatori, trasformando un breve racconto in una lezione universale sul potere della fantasia e sulla bellezza nascosta nel quotidiano.
30/09/24_ Premio Innovatori Responsabili_ Tecnopolo di Bologna
Il progetto "Arte e/è lavoro una questione di accenti"di Imagem srl , in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima, è rientrato nell’Obiettivo Strategico dei Diritti e Doveri.
Il progetto "Arte e/è lavoro una questione di accenti"di Imagem srl , in linea con il Patto per il Lavoro e per il Clima, è rientrato nell’Obiettivo Strategico dei Diritti e Doveri.
Ora facciamo parte della Comunità degli Innovatori Responsabili che in 10 anni conta oltre 530 soggetti.
Il riconoscimento ottenuto attesta il nostro impegno nel promuovere una cultura aziendale improntata alla responsabilità sociale.
Questo premio regionale sulla responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale si propone di valorizzare le esperienze più significative realizzate in Emilia-Romagna dalle imprese e da altri attori del sistema regionale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e delle politiche regionali sulla sostenibilità.
Tra i 59 progetti ammessi a valutazione, prevalgono quelli promossi dalle PMI (42%), seguiti dalle candidature da parte di grandi imprese (17 progetti), mentre alle altre categorie corrispondono il 29% dei partecipanti.
Il riconoscimento ottenuto attesta il nostro impegno nel promuovere una cultura aziendale improntata alla responsabilità sociale.
Questo premio regionale sulla responsabilità sociale d’impresa e l’innovazione sociale si propone di valorizzare le esperienze più significative realizzate in Emilia-Romagna dalle imprese e da altri attori del sistema regionale, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e delle politiche regionali sulla sostenibilità.
Tra i 59 progetti ammessi a valutazione, prevalgono quelli promossi dalle PMI (42%), seguiti dalle candidature da parte di grandi imprese (17 progetti), mentre alle altre categorie corrispondono il 29% dei partecipanti.
Link al Volume: https://imprese.regione.emilia-romagna.it/rsi/doc/premio-innovatori/premio-innovatori-responsabili-2024#autotoc-item-autotoc-1


gEARS è stato selezionato per essere incluso nel festival.

gEARS è stato selezionato per essere incluso nel festival.

gEARS selezionato come finalista
Link al programma: https://www.wemakefuture.it/next/programma/#eventi=einnovationfilmfest
27/05/24_Bologna_
webinar organizzato dal network Donne in Ingegneria di cui fanno parte, in ordine alfabetico: Alpina, LVNG, Net Engineering, Prodim, RWDI, Stantec, Suez, WiMT (Women in Mobility, Infra, Transport).
Tema: Riflessione sulla sicurezza psicologica in azienda. La sicurezza psicologica è un concetto che si riferisce a un ambiente di lavoro in cui i lavoratori si sentono liberi di esprimere le proprie idee, dubbi e preoccupazioni senza paura di ripercussioni negative.
Paola Samoggia sarà presente per rispondere a delle domande e proiezione del video Hope, come spunto di riflessione.
Tema: Riflessione sulla sicurezza psicologica in azienda. La sicurezza psicologica è un concetto che si riferisce a un ambiente di lavoro in cui i lavoratori si sentono liberi di esprimere le proprie idee, dubbi e preoccupazioni senza paura di ripercussioni negative.
Paola Samoggia sarà presente per rispondere a delle domande e proiezione del video Hope, come spunto di riflessione.
Assemblea elettiva e Precongresso Manageritalia
Presenti con gEARS e illustrazione del progetto di Terza Missione dell' Università di Bologna da parte dell’ing. Andrea Vivi
23/05/24 _Bologna_ Aula Poeti - Palazzo Hercolani - Strada Maggiore, 45
"Diffondere la cultura della sicurezza attraverso l'arte”
Presentazione di RED RIBBON cortometraggio di video arte realizzato assieme agli studenti nell’ambito di un progetto di Terza Missione dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, coordinato da Emanuela Carbonara e Maria Rita Tagliaventi del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia in collaborazione con Imagem srl
Interverranno:
- Prof.ssa Paola Parmiggiani, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
- Dott.ssa Romina Cassini, Responsabile Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute Sicurezza- Ufficio Formazione e Sicurezza, Università di Bologna
- Dott.ssa Rossella Serra, Responsabile dell’unità professionale Prevenzione e Protezione, Università di Bologna
- Prof.ssa Emanuela Carbonara, docente di Politica Economica, Università di Bologna
- Prof.ssa Maria Rita Tagliaventi, docente di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna
- M.o Paola Samoggia New, Direzione Artistica e Musica del progetto, Imagem srl
- Arch. Carlo Magrì, Regia, Fotografica e Montaggio del cortometraggio, Imagem srl
- Dott. Daniele Vacchi, Presidente Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale
- Dott.ssa Marilena Pavarelli, Fiera Ambiente Lavoro
- Ing. Andrea Vivi, Praxis Consulting
- Professori e studenti dell’IIS Belluzzi-Fioravanti.
"Diffondere la cultura della sicurezza attraverso l'arte”
Presentazione di RED RIBBON cortometraggio di video arte realizzato assieme agli studenti nell’ambito di un progetto di Terza Missione dell’ Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, coordinato da Emanuela Carbonara e Maria Rita Tagliaventi del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell'Economia in collaborazione con Imagem srl
Interverranno:
- Prof.ssa Paola Parmiggiani, Direttrice del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia, Università di Bologna
- Dott.ssa Romina Cassini, Responsabile Centro di Ateneo per la tutela e promozione della salute Sicurezza- Ufficio Formazione e Sicurezza, Università di Bologna
- Dott.ssa Rossella Serra, Responsabile dell’unità professionale Prevenzione e Protezione, Università di Bologna
- Prof.ssa Emanuela Carbonara, docente di Politica Economica, Università di Bologna
- Prof.ssa Maria Rita Tagliaventi, docente di Sociologia dei Processi Economici e del Lavoro, Università di Bologna
- M.o Paola Samoggia New, Direzione Artistica e Musica del progetto, Imagem srl
- Arch. Carlo Magrì, Regia, Fotografica e Montaggio del cortometraggio, Imagem srl
- Dott. Daniele Vacchi, Presidente Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale
- Dott.ssa Marilena Pavarelli, Fiera Ambiente Lavoro
- Ing. Andrea Vivi, Praxis Consulting
- Professori e studenti dell’IIS Belluzzi-Fioravanti.
Evento in presenza
dettagli e programma dell'evento presente all'ASviS
link: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/815/diffondere-la-cultura-della-sicurezza-attraverso-larte
dettagli e programma dell'evento presente all'ASviS
link: https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/815/diffondere-la-cultura-della-sicurezza-attraverso-larte
13/05/24 _ Bologna_ Museo del Patrimonio Industriale di Bologna_
“Diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro attraverso l'arte”
Evento di presentazione alle scuole superiori del progetto e del cortometraggio "Red ribbon" realizzato da Imagem in collaborazione con le ragazze e i ragazzi dell’istituto IIS Belluzzi-Fioravanti, con le professoresse Mariangela Mole, Anna Persetto e la classe 3A e l'A.S.D. Pontevecchio - Settore Ginnastica Ritmica allenatrice Annalisa Bentivogli, ginnasta Greta Evangelisti.
Evento di presentazione alle scuole superiori del progetto e del cortometraggio "Red ribbon" realizzato da Imagem in collaborazione con le ragazze e i ragazzi dell’istituto IIS Belluzzi-Fioravanti, con le professoresse Mariangela Mole, Anna Persetto e la classe 3A e l'A.S.D. Pontevecchio - Settore Ginnastica Ritmica allenatrice Annalisa Bentivogli, ginnasta Greta Evangelisti.
Evento in presenza
Dettagli e programma dell’evento presente all'ASviS:
https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/527/diffondere-la-cultura-della-sicurezza-sul-lavoro-attraverso-larte
Dettagli e programma dell’evento presente all'ASviS:
https://2024.festivalsvilupposostenibile.it/cal/527/diffondere-la-cultura-della-sicurezza-sul-lavoro-attraverso-larte
.png)
gEARS è stato selezionato per essere incluso al festival
05/24 _
gEARS viene proiettato al corso di aggiornamento quinquennale per lavoratori preposti e dirigenti di Tetra Pak packaging solutions spa, circa 1100 lavoratori coinvolti

gEARS è stato nominato per essere incluso al festival
29/04/24 _ Bologna_ Pop Up Cinema Jolly _
presentazione del cortometraggio “gEARS, a factory fairy tale" in occasione della giornata Mondiale sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Pop Up Talk è la rassegna cinematografica che affronta temi civili e sociali di alto valore culturale che nasce dalla collaborazione di Fondazione Yunus e PopUp Cinema con il sostegno di Emilbanca e Fondazione Ricerche Neurologiche di Bologna come partner scientifico.
presentazione del cortometraggio “gEARS, a factory fairy tale" in occasione della giornata Mondiale sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro.
Pop Up Talk è la rassegna cinematografica che affronta temi civili e sociali di alto valore culturale che nasce dalla collaborazione di Fondazione Yunus e PopUp Cinema con il sostegno di Emilbanca e Fondazione Ricerche Neurologiche di Bologna come partner scientifico.

gEARS è stato selezionato al concorso.


Hope e gEARS sono stati selezionati per partecipare al festival

gEARS ha vinto il premio Miglior cortometraggi

gEARS selezionato come semifinalista al concorso

gEARS selezionato come semifinalista al concorso

gEARS è stato selezionato per essere incluso nel festival.
26/02/24 _Bologna_ Museo del Patrimonio Industriale _
“DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO ATTRAVERSO L’ARTE”
L’iniziativa è proposta alle scuole superiori di Bologna, nell’ambito del progetto "Diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro attraverso l'arte". Il progetto è coordinato dalle Prof.sse Emanuela Carbonara e Maria Rita Tagliaventi del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e realizzato congiuntamente con Imagem Srl.
“DIFFONDERE LA CULTURA DELLA SICUREZZA E DELLA SALUTE SUL LAVORO ATTRAVERSO L’ARTE”
L’iniziativa è proposta alle scuole superiori di Bologna, nell’ambito del progetto "Diffondere la cultura della sicurezza sul lavoro attraverso l'arte". Il progetto è coordinato dalle Prof.sse Emanuela Carbonara e Maria Rita Tagliaventi del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna e realizzato congiuntamente con Imagem Srl.
Durante la presentazione sono stati proiettati i tre cortometraggi facenti parte del progetto "NoCrash"
04/02/24 _Bologna _
Si è concluso il Centenario della SIMC con la presentazione della pubblicazione “Verso il Centenario e Oltre” (Agenda Edizioni).
Siamo onorati di essere presenti con l’installazione NO CRASH MUSEUM al Museo del Patrimonio Industriale di Bologna (aprile).
Nello stesso giorno c’è stata anche l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo della SIMC.
Un sentito ringraziamento al Presidente uscente Andrea Talmelli e a Renzo Cresti che ha gestito assieme a lui gli eventi del Centenario.
Un augurio di buon lavoro al nuovo Presidente Andrea Mannucci e al Direttivo formato da Antonio Bellandi, Francesco Trocchia e Lamberto Lugli.
Nello stesso giorno c’è stata anche l’elezione del nuovo Consiglio Direttivo della SIMC.
Un sentito ringraziamento al Presidente uscente Andrea Talmelli e a Renzo Cresti che ha gestito assieme a lui gli eventi del Centenario.
Un augurio di buon lavoro al nuovo Presidente Andrea Mannucci e al Direttivo formato da Antonio Bellandi, Francesco Trocchia e Lamberto Lugli.
2023

gEARS è stato selezionato per essere incluso nel festival.
intervista a Paola Samoggia e Carlo Magrì
Yunus For Everyone (Doors Opened)
2° Conference in Sustainable and Socially Responsible Finance, sarà dedicata a un confronto libero tra esperti e
non, sul tema della finanza sostenibile e socialmente responsabile
Intervento di Paola Samoggia ”Yunus e 27dollari, il ruolo dell’arte nella comunicazione della visione sociale”
17/11/2023_ Rimini_ THINK SAFE
Proiezione e spiegazione di come è nato il cortometraggio “gEARS, a Factory Fairy Tale”
“Think Safe!”, meeting dei HSE Manager e dei RSPP, due giorni di studio e di scambi d’esperienze sulla sicurezza sul lavoro
Info e programma: https://bit.ly/-Programma-THINK-SAFE-rimini-2023


NOCRASH e gEARS sono stati selezionati per partecipare al festival
.png)
gEARS selezionato come semifinalista al concorso


HOPE e gEARS selezionati semifinalisti al festival

NOCRASH è stato selezionato al concorso.
18/10/2023 _ Pesaro_ Conservatorio Rossini_
Centenario SIMC (1923-2023) Tavola Rotonda “C’è musica e musica”
È stato presentato il cortometraggio “gEARS, a factory fairy tale” e l’installazione NO CRASH museumhttps://youtu.be/j_eNUu_g_U0?si=V_N_SQekhRj3EITp&t=237
10/10/2023 _Radio ANMIL intervista a Paola Samoggia_ al link:
https://youtu.be/11RSPjx6HKg?si=XIQoygFt4z6Gixuc

gEARS è stato selezionato come semifinalista.

HOPE è stato selezionato al concorso.
Tema della conferenza: Guerra, Pace ed Economia: il Futuro degli Esseri Umani
Paola Samoggia parlerà del ruolo delle arti nell'affrontare i problemi sociali e nel veicolare messaggi a sostegno di modelli economici orientati all'affermazione di valori etici e presenta il suo nuovo cortometraggio “gEARS, a Factory Fairy Tale"
Imagem srl presenta l'ultimo cortometraggio del progetto " Arte e/è Lavoro, una questione d'accenti “un progetto dedicato ai temi sociali del mondo del lavoro narrati attraverso l'arte:
"gEARS, a factory fairy tale" prima assoluta all'Emilia Romagna Festival.
A seguire il concerto del M.o Nicola Piovani "Note a margine"

NOCRASH è stato selezionato al concorso.
07 Luglio 2023_ Roma_THINK SAFE!
In occasione del Convegno Nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro saranno presentati i cortometraggi NO CRASH e HOPE .“Think Safe!”, meeting dei HSE Manager e dei RSPP, due giorni di studio e di scambi d’esperienze sulla sicurezza sul lavoro.
Per ulteriori informazioni
Link ->https://lnkd.in/egECrnsn
Link ->https://lnkd.in/egECrnsn

Paola Samoggia Composer and sound designer - Artistic Director Imagem srl sottoscrive la Carta di Urbino, per il benessere della persona che lavora.
21-23/06/2023 _ Urbino_ Palazzo Ducale_ Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro _ Fondazione Rubes Triva
Presenti con “No Crash, spaziorisonante” per tutto il festival.
Programma: https://www.festivalsalutesicurezzalavoro.it/wp-content/uploads/2023/IT-Programma_FSSL23-web.pdf?
Programma: https://www.festivalsalutesicurezzalavoro.it/wp-content/uploads/2023/IT-Programma_FSSL23-web.pdf?

HOPE la giuria assegna la Menzione d'onore.
28 aprile: Giornata Mondiale per la Salute e Sicurezza sul Lavoro - 1° maggio: Festa dei Lavoratori
Si terrà una tavola rotonda sulla Dignità e Sicurezza sul lavoro attraverso l’Arte.
Museo del Patrimonio Industriale ore 18:30
L'evento sarà l’occasione per presentare il nuovo format "NO CRASH museum" pensato per i musei dedicati ai temi del mondo del lavoro o ai temi sociali.
Info: https://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/schede/contenitoreeventi/&archivio=1?parolachiave=NO+CRASH+museum&datada=2023-04-27&dataa=&categoria=
Si terrà una tavola rotonda sulla Dignità e Sicurezza sul lavoro attraverso l’Arte.
Museo del Patrimonio Industriale ore 18:30
L'evento sarà l’occasione per presentare il nuovo format "NO CRASH museum" pensato per i musei dedicati ai temi del mondo del lavoro o ai temi sociali.
Info: https://www.museibologna.it/patrimonioindustriale/schede/contenitoreeventi/&archivio=1?parolachiave=NO+CRASH+museum&datada=2023-04-27&dataa=&categoria=

HOPE è stato selezionato come semifinalista.
Una serata di riflessione organizzata dall’associazione "Crea Liberamente"
Il cortometraggio Hope, apertamente sarà proiettato dopo l’introduzione di Paola Samoggia
Hotel Astoria-Mercure ore 21- Reggio Emilia
Info: https://www.24emilia.com/morti-bianche-guidetti-porta-a-reggio-un-panel-di-esperti/
.png)
NOCRASH selezionato come semifinalista al concorso
28/02/2023 _ A.d.D.U (Associazione delle Docenti Universitarie - UniBo)
Aula Absidale Santa Lucia, Bologna ore 18:30 IL VALORE DELLA MUSICA NELLA SOCIETA’ CONTEMPORANEA: l'A.d.D.U incontra la compositrice Paola Samoggia
Tavola rotonda, a cui parteciperanno esperte di musica, di arte visiva e di economia, l’artista racconterà la propria esperienza musicale e presenterà alcuni dei suoi lavori salienti e più recenti.
Verranno proiettati NO CRASH, HOPE e 27DOLLARI, DAYDREAM
Info: https://site.unibo.it/addu/it/eventi/il-valore-della-musica-nella-societa-contemporanea
2022
23/11/2022 _ Associazione Tavolo 81 _ Imola_
NO CRASH e HOPE verranno proiettati durante il convegno " Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro"
presso all'Auditorium 1919 SACMI Imola S.C ore 14:30/18:00
Info: https://tavolo81imola.org/attivita/le-settimane-della-sicurezza-2022/
NO CRASH e HOPE verranno proiettati durante il convegno " Prevenzione incendi nei luoghi di lavoro"
presso all'Auditorium 1919 SACMI Imola S.C ore 14:30/18:00
Info: https://tavolo81imola.org/attivita/le-settimane-della-sicurezza-2022/
22-23-24/11/2022 _ Ambiente Lavoro, 22° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Bologna)_
Il nostro progetto NOCRASH tra le "Iniziative Speciali”:
- Spazio ANMIL Padiglione 21 Stand: A39
Proiezioni dei cortometraggi NoCrash, spaziorisonante e Hope, apertamente.
- Parità di Genere e Sicurezza sul Lavoro - Futuro: femminile, plurale. (22 novembre 14.30-17.00)
All’apertura del convegno saranno proiettati i nostri cortometraggi
Info: https://fiera.ambientelavoro.it/it/unconventional-safety/
Il nostro progetto NOCRASH tra le "Iniziative Speciali”:
- Spazio ANMIL Padiglione 21 Stand: A39
Proiezioni dei cortometraggi NoCrash, spaziorisonante e Hope, apertamente.
- Parità di Genere e Sicurezza sul Lavoro - Futuro: femminile, plurale. (22 novembre 14.30-17.00)
All’apertura del convegno saranno proiettati i nostri cortometraggi
Info: https://fiera.ambientelavoro.it/it/unconventional-safety/
17-18/11/2022 _ Rimini _ “Think Safe! “
In occasione del Convegno Nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro verrà presentato il progetto NO CRASH .
“Think Safe!”, il primo meeting dei HSE Manager e dei RSPP (ovvero dei responsabili della Sicurezza, della Salute e dell’Ambiente e di quelli di Prevenzione e Protezione) due giorni di studio e di scambi d’esperienze sulla sicurezza sul lavoro.
In occasione del Convegno Nazionale sulla Sicurezza sul Lavoro verrà presentato il progetto NO CRASH .
“Think Safe!”, il primo meeting dei HSE Manager e dei RSPP (ovvero dei responsabili della Sicurezza, della Salute e dell’Ambiente e di quelli di Prevenzione e Protezione) due giorni di studio e di scambi d’esperienze sulla sicurezza sul lavoro.
Info: https://programma.thinksafe.live/sgaramella
06-09/07/2022_ Montepulciano_Luci sul lavoro-XIII edizione
NO CRASH e HOPE verranno proiettati all'interno della Tavola Rotonda:
"Verso un’economia sostenibile: politiche industriali, del lavoro e del benessere"
venerdì 8 luglio - ore 16 – Sala Maria Russo
info: https://lucisullavoro.org/wp-content/uploads/2022/07/LSL_programma_2022-6-7.pdf
NO CRASH e HOPE verranno proiettati all'interno della Tavola Rotonda:
"Verso un’economia sostenibile: politiche industriali, del lavoro e del benessere"
venerdì 8 luglio - ore 16 – Sala Maria Russo
info: https://lucisullavoro.org/wp-content/uploads/2022/07/LSL_programma_2022-6-7.pdf
25/06/2022 _ Festival del Lavoro di Bologna_
Transizioni Lavoro, Economia, Società (13° edizione) https://www.festivaldellavoro.it
HOPE é stato proiettato alle 11.05
Link alla diretta: https://livestream.com/accounts/16862835/events/9348792
Transizioni Lavoro, Economia, Società (13° edizione) https://www.festivaldellavoro.it
HOPE é stato proiettato alle 11.05
Link alla diretta: https://livestream.com/accounts/16862835/events/9348792

HOPE è stato selezionato al concorso.
19/05/2022_L'Aia (Olanda) - Human Rights Film Festival The Hague
NO CRASH e HOPE sono stati selezionati per partecipare al Festival
Proiezione 19/05/2022 alle 16.00
https://ghrd.org/events/category/past-events/list/?tribe-bar-date=2022-05-30
NO CRASH e HOPE sono stati selezionati per partecipare al Festival
Proiezione 19/05/2022 alle 16.00
https://ghrd.org/events/category/past-events/list/?tribe-bar-date=2022-05-30
18-22/05/2022 _Genova BeDesign Week 2022
Hope é stato selezionato all'interno del concorso CONTEMPORANEAMENTE- Video Contest-
organizzato dall'Ordine degli Architetti di Genova
Genova, Santa Maria di Castello
Info per il programma: https://ordinearchitetti.ge.it/wp-content/uploads/2022/05/Programma_dide_22.pdf
Hope é stato selezionato all'interno del concorso CONTEMPORANEAMENTE- Video Contest-
organizzato dall'Ordine degli Architetti di Genova
Genova, Santa Maria di Castello
Info per il programma: https://ordinearchitetti.ge.it/wp-content/uploads/2022/05/Programma_dide_22.pdf

HOPE è stato selezionato come semifinalista.
05/04/2022_Festival Internazionale della Salute e Sicurezza sul Lavoro 4-5-6 maggio Urbino
Il nostro progetto è online sul sito del Festival: https://www.festivalsalutesicurezzalavoro.it/primaedizione-fssl/#MaterialeAtti
Il nostro progetto è online sul sito del Festival: https://www.festivalsalutesicurezzalavoro.it/primaedizione-fssl/#MaterialeAtti
15/03/2022_Tadà RTV 38 ROCK’N’SAFE intervista a Paola Samoggia al link:
11-20/03/2022_Austin (Texas)
In collaborazione con ITA (Italian Trade Agency) Los Angeles e SIAE Music Export
Il nostro progetto è stato selezionato da ITA, Italian Trade Agency,
"SXSW South by Southwest Creative Industries Exhibition"
con il coordinamento dell'Ufficio ICE Agenzia di Los Angeles, per la partecipazione
allo Stand Italia Digitale tra le produzioni multimediali.
In collaborazione con ITA (Italian Trade Agency) Los Angeles e SIAE Music Export
Il nostro progetto è stato selezionato da ITA, Italian Trade Agency,
"SXSW South by Southwest Creative Industries Exhibition"
con il coordinamento dell'Ufficio ICE Agenzia di Los Angeles, per la partecipazione
allo Stand Italia Digitale tra le produzioni multimediali.

NO CRASH e HOPE sono stati selezionati per partecipare al festival
.png)
HOPE é stato selezionato come semifinalista

NO CRASH e HOPE sono stati selezionati per partecipare al festival
nella categoria "Best Experiment"

28/01/2022_Londra (United Kingdom) Best Music Video Awards
HOPE ha vinto il premio "Best Experimental Music Video"
NO CRASH é stato selezionato al concorso
2021

HOPE selezionato come semifinalista al concorso
21/12/2021 _ Intervista Radio ANMIL a Paola Samoggia (dal punto 1:00:00 al 1:12:20):

HOPE ha vinto il premio della sezione Best Experimental
la proiezione alle ore 21.30 al Cinema L'Épée de Bois, 100 rue Mouffetards, Paris

HOPE e NO CRASH selezionati come finalisti al concorso
1-2-3/12/2021 _ Ambiente Lavoro, 21° Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Bologna)
il nostro progetto tra le "Iniziative Speciali, Arte e Sicurezza: progetti non convenzionali"
Proiezioni dei due cortometraggi nelle 11 sale convegni in tutte e tre le giornate.
INFO a questo Link: https://fiera.ambientelavoro.it/it/arte-e-sicurezza-progetti-non-convenzionali/
il nostro progetto tra le "Iniziative Speciali, Arte e Sicurezza: progetti non convenzionali"
Proiezioni dei due cortometraggi nelle 11 sale convegni in tutte e tre le giornate.
INFO a questo Link: https://fiera.ambientelavoro.it/it/arte-e-sicurezza-progetti-non-convenzionali/

NO CRASH e HOPE sono stati selezionati per partecipare al Festival
(prossimamente i dettagli)
5/11/2021 _ Nairobi (Kenya) _ "10th Social Business Academia Conference"
Paola Samoggia presenta gli sviluppi del progetto "No Crash" all'evento a Nairobi delle Università che ospitano gli Yunus Centre facenti capo al progetto economico proposto dal Premio Nobel per la Pace M. Yunus (ideatore del microcredito).
La collaborazione con gli Yunus Centre è consolidata negli anni. Paola Samoggia ha partecipato con interventi sul suo lavoro artistico all'edizione 2018 a Bengaluru, all'edizione 2019 a Bangkok, all'edizione 2020 (in streaming) da Monaco di Baviera e all'edizione invernale del 2020 da Bogotà (in streaming).
Nel 2021 Paola Samoggia è stata nominata dal Prof. Yunus Membro del Comitato Organizzativo della Social Business Academia Conference.
Tra i relatori del nostro evento del 28/4/2021 avremo il Prof. Yunus e la Dott.ssa Lamiya Morshed, Executive Director, Yunus Centre, Bangladesh.
Paola Samoggia presenta gli sviluppi del progetto "No Crash" all'evento a Nairobi delle Università che ospitano gli Yunus Centre facenti capo al progetto economico proposto dal Premio Nobel per la Pace M. Yunus (ideatore del microcredito).
La collaborazione con gli Yunus Centre è consolidata negli anni. Paola Samoggia ha partecipato con interventi sul suo lavoro artistico all'edizione 2018 a Bengaluru, all'edizione 2019 a Bangkok, all'edizione 2020 (in streaming) da Monaco di Baviera e all'edizione invernale del 2020 da Bogotà (in streaming).
Nel 2021 Paola Samoggia è stata nominata dal Prof. Yunus Membro del Comitato Organizzativo della Social Business Academia Conference.
Tra i relatori del nostro evento del 28/4/2021 avremo il Prof. Yunus e la Dott.ssa Lamiya Morshed, Executive Director, Yunus Centre, Bangladesh.
16/10/2021 _ Bologna _ Ordine degli Psicologi
in occasione della "Giornata della psicologia" verrà presentato il progetto NO CRASH al convegno dal titolo
"Aiutare la psiche per aiutare la vita: la sicurezza sul lavoro, la tutela della salute nei luoghi di lavoro - cosa è cambiato con la pandemia?"
dalle ore 10 alle ore 13 presso la Sala della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro
via Riva di Reno, 57
in occasione della "Giornata della psicologia" verrà presentato il progetto NO CRASH al convegno dal titolo
"Aiutare la psiche per aiutare la vita: la sicurezza sul lavoro, la tutela della salute nei luoghi di lavoro - cosa è cambiato con la pandemia?"
dalle ore 10 alle ore 13 presso la Sala della Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro
via Riva di Reno, 57
10/10/2021 _ Roma, in collaborazione con ANMIL
EVENTO RIMANDATO CAUSA CONDIZIONE SANITARIA _ presto la nuova data e le modalità di sviluppo dell'evento
"71a Giornata Nazionale Anmil per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro"
evento organizzato congiuntamente ad ANMIL, che ci ha concesso il patrocinio fin dalla prima iniziativa.
EVENTO RIMANDATO CAUSA CONDIZIONE SANITARIA _ presto la nuova data e le modalità di sviluppo dell'evento
"71a Giornata Nazionale Anmil per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro"
evento organizzato congiuntamente ad ANMIL, che ci ha concesso il patrocinio fin dalla prima iniziativa.

NO CRASH ha vinto il premio "Best Editing"
23/09/2021 _ Radio ANMIL intervista a Paola Samoggia(dal punto 5:51 al 12:25)
22-26/09/2021 _ Bologna _ ASVIS Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021
l'installazione DITTICO RISONANTE e la collaborazione con Zed Festival Internazionale di Videodanza,
diventano anche evento all'insegna dell'Agenda 2030 per i Goals 8 e 10
Intervista a Paola Samoggia al TG Festival 2021 giorno 3 ASviS (01/10/2021 - dal punto 3:28 al 4:24):
l'installazione DITTICO RISONANTE e la collaborazione con Zed Festival Internazionale di Videodanza,
diventano anche evento all'insegna dell'Agenda 2030 per i Goals 8 e 10
Intervista a Paola Samoggia al TG Festival 2021 giorno 3 ASviS (01/10/2021 - dal punto 3:28 al 4:24):
20-25/09/2021 _ Parma _ Parma International Music Film Festival, IX edizione
HOPE ha vinto la Menzione Speciale per il Migliore Cortometraggio per il Sociale:
"In uno spazio claustrofobico e cupo, sotto un ritmo chiassoso e inquietante di strumenti da lavoro, emerge una regia asciutta e sintetica, che scandisce ritmicamente il tempo di operai spinti in snervanti mansioni, che inducono a cercare nella speranza la loro ragione di vita. Uno sguardo attento e sensibile verso il mondo sommerso dei lavoratori."
Arturo Cannistrà - Presidente Sezione Danza.
proiezioni martedì 21 settembre alla Casa della Musica e premiazione sabato 25/9
Cerimonia di premiazione (dal punto 0:32 al 2:30):
HOPE ha vinto la Menzione Speciale per il Migliore Cortometraggio per il Sociale:
"In uno spazio claustrofobico e cupo, sotto un ritmo chiassoso e inquietante di strumenti da lavoro, emerge una regia asciutta e sintetica, che scandisce ritmicamente il tempo di operai spinti in snervanti mansioni, che inducono a cercare nella speranza la loro ragione di vita. Uno sguardo attento e sensibile verso il mondo sommerso dei lavoratori."
Arturo Cannistrà - Presidente Sezione Danza.
proiezioni martedì 21 settembre alla Casa della Musica e premiazione sabato 25/9
Cerimonia di premiazione (dal punto 0:32 al 2:30):
12/09/2021 _ Sarzana _ (La Spezia) ore 21.00
evento in collaborazione con la Compagnia OrdineSparso allo Spazio Non
evento in collaborazione con la Compagnia OrdineSparso allo Spazio Non

09/09/2021 _ Cesena _ MalatestaShort Film Festival - Cinema Cortissimo
Piazzale Aldo Moro (davanti americani Graffiti)HOPE e NO CRASH sono stati entrambi selezionati per la sezione UltraShort del Festival
dalle 21.00 le proiezioni dei cortometraggi selezionati
ingresso gratuito
09/09/2021 _ Milano _ Fabbrica del Vapore _ dalle ore 16.00 alle ore 21.00
all'interno della rassegna "Vapore d'estate 2021" _ serata a cura di Cro.me Cronaca e memoria dello spettacolo
installazione "NO CRASH, dittico risonante"
in anteprima della terza edizione di ZED Festival Internazionale di videodanza
ingresso gratuito
all'interno della rassegna "Vapore d'estate 2021" _ serata a cura di Cro.me Cronaca e memoria dello spettacolo
installazione "NO CRASH, dittico risonante"
in anteprima della terza edizione di ZED Festival Internazionale di videodanza
ingresso gratuito
estate 2021 (date con proiezioni da NO CRASH: 7 - 14 - 20 - 26 luglio // 5 - 15 - 21 - 29 agosto) _ Cinema Estivo nel Cortile della Rocca Sforzesca di Imola
Grazie all'impegno di Emilia Romagna Festival, che collabora con Start Cinema per i concerti alla Rocca nell'ambito della sua rassegna estiva, verranno proiettati i nostri video prima dei film del cinema estivo programmati con durata inferiore ai 100 minuti.
Grazie all'impegno di Emilia Romagna Festival, che collabora con Start Cinema per i concerti alla Rocca nell'ambito della sua rassegna estiva, verranno proiettati i nostri video prima dei film del cinema estivo programmati con durata inferiore ai 100 minuti.

HOPE è stato selezionato al "Social World Film Festival"
3-4/7/2021 _Chiostri di San Pietro _ Reggio Emilia _ Festival Focus 360°
in collaborazione con Associazione Cinqueminuti e Zed Festival Internazionale di Videodanza
sab 3/7 ore 19.00 inaugurazione dell'installazione del progetto NO CRASH
dom 4/7 ore 19.00 performance di danza dal progetto NO CRASH _ coreografia e danza Lucia Vergnano // a seguire dibattito con le Istituzioni sul tema "Dignità e Sicurezza sul Lavoro"
in collaborazione con Associazione Cinqueminuti e Zed Festival Internazionale di Videodanza
sab 3/7 ore 19.00 inaugurazione dell'installazione del progetto NO CRASH
dom 4/7 ore 19.00 performance di danza dal progetto NO CRASH _ coreografia e danza Lucia Vergnano // a seguire dibattito con le Istituzioni sul tema "Dignità e Sicurezza sul Lavoro"
30/6/2021 + 12/7 + 17/7 + 22/7 + 6/8 _ Cortile della Rocca Sforzesca di Imola
in collaborazione con Emilia Romagna Festival, proiezioni dei video del progetto NO CRASH come apertura dei concerti estivi
L'Associazione Emilia Romagna Festival ha manifestato grande interesse per la campagna di sensibilizzazione e si impegna ad organizzare alcuni eventi nella stagione estiva 2021.
ERF è un'importante realtà di promozione culturale su tutto il territorio emiliano romagnolo. Il più grande festival d'area italiano, ERF è l'unica realtà che si coordina su un così elevato numero di Province (Bo, Fc, Fe, Ra, Rn) e di Comuni.
ERF è membro dal 1999 della prestigiosa EFA – EUROPEAN FESTIVALS ASSOCIATION e si farà portavoce anche in quella sede della campagna promuovendo la diffusione del Dittico (installazione o in video) presso i loro partner in Italia ed all'estero.
in collaborazione con Emilia Romagna Festival, proiezioni dei video del progetto NO CRASH come apertura dei concerti estivi
L'Associazione Emilia Romagna Festival ha manifestato grande interesse per la campagna di sensibilizzazione e si impegna ad organizzare alcuni eventi nella stagione estiva 2021.
ERF è un'importante realtà di promozione culturale su tutto il territorio emiliano romagnolo. Il più grande festival d'area italiano, ERF è l'unica realtà che si coordina su un così elevato numero di Province (Bo, Fc, Fe, Ra, Rn) e di Comuni.
ERF è membro dal 1999 della prestigiosa EFA – EUROPEAN FESTIVALS ASSOCIATION e si farà portavoce anche in quella sede della campagna promuovendo la diffusione del Dittico (installazione o in video) presso i loro partner in Italia ed all'estero.
28/6/2021 - 2/7/2021_ Kampala (Uganda), evento online "11th social Business Day"
Paola Samoggia presenta la Campagna di Sensibilizzazione NO CRASH al Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus e alla rete internazionale degli Yunus Centre durante l'European Forum.
Paola Samoggia presenta la Campagna di Sensibilizzazione NO CRASH al Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus e alla rete internazionale degli Yunus Centre durante l'European Forum.

HOPE ha vinto il Premio del Pubblico al "European Short Film Festival"
28/04/2021_Radio ANMIL intervista a Paola Samoggia (dal punto 6:46 al 13:59)
"Il Lavoro dopo la pandemia: quale modello economico?"
In occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro, la Fondazione Cardinale Giacomo Lercaro / Istituto Veritatis Splendor e la Raccolta Lercaro, in collaborazione con Imagem srl, promuovono il convegno.
Presentazione del video HOPE, apertamente(dettagli e programma dell'evento nella pagina HOPE)
16-20/3/2021 _ Austin (Texas), evento online "SXSW South by Southwest Creative Industries Exhibition"
in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency) Los Angeles e SIAE Music Export
Il nostro progetto è stato selezionato da ITA, Italian Trade Agency, con il coordinamento dell'Ufficio ICE Agenzia di Los Angeles, per la partecipazione allo Stand Italia Digitale tra le produzioni multimediali.
in collaborazione con ITA (Italian Trade Agency) Los Angeles e SIAE Music Export
Il nostro progetto è stato selezionato da ITA, Italian Trade Agency, con il coordinamento dell'Ufficio ICE Agenzia di Los Angeles, per la partecipazione allo Stand Italia Digitale tra le produzioni multimediali.
.png)
NO CRASH è stato selezionato al "Lift-Off Global Film Festival"
2020
6/11/2020 _ Bogotà (Colombia), evento online "9th Social Business Academia Conference"
Paola Samoggia presenta il progetto "No Crash" all'evento online di Bogotà delle Università che ospitano gli Yunus Centre facenti capo al progetto economico proposto dal Premio Nobel per la Pace M. Yunus (ideatore del microcredito).
Al momento ci sono state più di 4.100 visualizzazioni della sessione con la nostra presentazione.
Imagem ha un rapporto di collaborazione artistica con il Prof. Yunus da alcuni anni, creato con il progetto di Opera Multimediale "27 dollari" liberamente ispirato al suo primo libro (INFO www.27dollari.com)
Paola Samoggia presenta il progetto "No Crash" all'evento online di Bogotà delle Università che ospitano gli Yunus Centre facenti capo al progetto economico proposto dal Premio Nobel per la Pace M. Yunus (ideatore del microcredito).
Al momento ci sono state più di 4.100 visualizzazioni della sessione con la nostra presentazione.
Imagem ha un rapporto di collaborazione artistica con il Prof. Yunus da alcuni anni, creato con il progetto di Opera Multimediale "27 dollari" liberamente ispirato al suo primo libro (INFO www.27dollari.com)
13 e 14/10/2020 _ Bologna, Teatro del Baraccano _ Zed Festival Internazionale di Videodanza
proiezione del video "NO CRASH, spaziorisonante" nella sezione dedicata al meglio dai Festival Internazionali di Videodanza al Teatro del Baraccano di Bologna in collaborazione con Coorpi e Cro.Me.
Proiezione in loop ogni 30 minuti dalle 18 alle 19,30.
proiezione del video "NO CRASH, spaziorisonante" nella sezione dedicata al meglio dai Festival Internazionali di Videodanza al Teatro del Baraccano di Bologna in collaborazione con Coorpi e Cro.Me.
Proiezione in loop ogni 30 minuti dalle 18 alle 19,30.
12/10/2020 _ Radio ANMIL intervista a Paola Samoggia (dal punto 7:55 al 22:36)
11/10/2020 _ Bologna, Cappella Farnese di Palazzo D'Accursio
"Dignità e sicurezza sul Lavoro, Musica Danza e istituzioni si incontrano sul tema"
evento in occasione della "70a Giornata Nazionale Anmil per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro"
Presentazione del video NO CRASH, spaziorisonante (dettagli e programma dell'evento nella pagina No CRASH)
"Dignità e sicurezza sul Lavoro, Musica Danza e istituzioni si incontrano sul tema"
evento in occasione della "70a Giornata Nazionale Anmil per le Vittime degli Incidenti sul Lavoro"
Presentazione del video NO CRASH, spaziorisonante (dettagli e programma dell'evento nella pagina No CRASH)
28/06/2020 _ Monaco di Baviera, evento online "10th social Business Day"
Massimo Bettalico e Paola Samoggia presentano brevemente il progetto NO CRASH al Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus e alla rete internazionale degli Yunus Centre in un intervento in streaming da Monaco di Baviera.
L'evento ha avuto oltre 44,4 mila visualizzazioni.
Massimo Bettalico e Paola Samoggia presentano brevemente il progetto NO CRASH al Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus e alla rete internazionale degli Yunus Centre in un intervento in streaming da Monaco di Baviera.
L'evento ha avuto oltre 44,4 mila visualizzazioni.