_
Menu
Chi siamo
Cerca nel sito:
News
Link
http://www.nomesito.com
chips
Null

CHI SIAMO
























Siamo un gruppo che dal 2015 affronta progetti artistici a tema sociale.

Dopo il debutto nel 2019 di «27dollari, multimedia chamber opera» Teatro della Fortuna di Fano, opera lirica liberamente ispirata al primo libro del Premio Nobel per la Pace Muhammad Yunus «Il banchiere dei poveri» sulla nascita del microcredito e il sogno di «segregare la povertà nei musei»,

abbiamo deciso di accettare questa nuova sfida. Un altro tema sociale: le morti per incidenti sul lavoro.

La produzione dell’opera «27 dollari» ha avuto il sostegno di importanti partner che hanno dimostrato grande fiducia nel gruppo di lavoro. Il Premio Nobel Muhammad Yunus, presente in platea a Fano, ha avuto parole di sincera stima e riconoscenza per il valore artistico e culturale del progetto. I partner hanno riconfermato l’interesse anche per NO CRASH.



Samoggia_Paola.jpg
Paola Samoggia, Imagem Srl
musica e direzione artistica del progetto

Dopo il debutto nel 2019 di «27dollari, multimedia chamber Opera» di cui è compositrice ed ideatrice, progetto che ha fortemente voluto per portare in musica il tema della povertà, dell’usura, della violenza sulle donne, e dell’importanza del lavoro come strumento di vita,
NO CRASH rappresenta un altro tema sociale per sensibilizzare attraverso le emozioni .
Di nuovo una riflessione sulla Dignità come valore irrinunciabile, soprattutto sul lavoro, dove convergono molte delle vulnerabilità dell’anima.
Una idea che è nata dopo la tragedia della Thyssen del 2007 e che da allora aspetta una occasione di realizzazione.

Magri_Carlo.jpg

Carlo Magrì, Imagem Srl
regia, fotografia e montaggio video
NO CRASH è un progetto che fonde in modo complesso lo spazio architettonico, la musica e la danza.
E’ l’incontro tra un luogo e un progetto che, sin da subito, si è rivelato carico di coincidenze poetiche a partire dal titolo dell’opera, trovato «per caso» sulle pareti dell’edificio. E’ bastato sapere leggere tra i muri per ritrovare i temi che hanno informato il progetto : la sofferenza (rash), la morte (ash), il denaro (cash), l’incidente (crash).
E’ tutto qui, in una parola, in uno spazio, in un gesto, in un suono.


Spinelli_Giuseppe.jpg

Giuseppe Devito Spinelli
coreografia e danza (video No Crash)

La mia idea di ricerca, parte da un fatto di cronaca triste e non isolato della storia del mondo del lavoro del nostro Paese. La raccolta di informazioni e di testimonianze, mi ha concesso l’opportunità di conoscere il tema delle morti bianche, che purtroppo continua ad essere così attuale. Tra i riferimenti fondamentali per la creazione coreografica, considero protagonisti quei capannoni e quelle fabbriche che accolgono macchinari, ponteggi, rumori assordanti o ripetitivi, odori e temperature specifici.
A questi elementi sensibili, penso all’uomo operaio che si inserisce nel contesto e che diventa parte integrante di una catena di montaggio robotica, compulsiva e alienante. Questo quadro rappresenta una base per provare ad empatizzare con il processo quotidiano a cui queste persone sono sottoposte e considerando l’idea di partenza, per provare a riflettere sulle reali condizioni di sicurezza con cui gli operai lavorano.
Per ultimo, ho pensato alla mia formazione come danzatore, allo studio della disciplina, all’acquisizione di una tecnica, all’interiorizzazione di una forma oppure di un codice estetico. Ho facilmente associato a questa esperienza personale, l’idea di danza e di ricerca creativa. Quest’ultima riflessione mi ha ricordato la sottile linea di confine tra il danzatore atleta, un ottimo ripetitore di forme e codici estetici e il danzatore artista, che sfrutta e trasforma quel codice in un prodotto assolutamente personale. Come si inserisce questa riflessione nella ricerca coreografica di partenza? La risposta è semplice: nella dicotomia tra l’uomo che danza la macchina e l’uomo che danza il bisogno personale di rivendicare la propria umanità.


Lucia_per_chi_siamo.jpg

Lucia Vergnano
coreografia e danza (video Hope)
Come donna, mamma e ballerina mi sono sentita molto vicina al tema che questo progetto affronta.

Troppe volte ci troviamo a dover cercare compromessi lavorativi, a sottostare a delle regole che non rispondono alle reali esigenze familiari, soprattutto in questo momento storico così difficile.

Ho immaginato una mente stanca ma allo stesso tempo determinata, che non smette di rialzarsi, di riprovare e di lottare.

Una mente che vorrebbe urlare ma non lo fa per paura di perdere il proprio posto di lavoro.

Una mente che ha ancora una speranza per un futuro migliore dove, ad ogni lavoro e ad ogni lavoratore, sia riconosciuta pari dignità e valore.

La coreografia è una mia personale ricerca sul tema della sicurezza sul lavoro, non solo fisica, ma anche psicologica.
Una sicurezza ancora sottovalutata e poco affrontata ma che potrebbe avere forti ripercussioni sulla società in futuro.

Rita_Forlani_foto.jpg
Rita Forlani

sceneggiatura del progetto originale (30 minuti)
Dopo il debutto nel 2019 di «27dollari, multimedia chamberOpera» per la quale ha creato il libretto,

Nel 2007, lo squarcio.
Oggi, le ferite ancora sanguinano.

Cambiano le facce, i colori, le lingue; a volte appaiono nuove modalitá, come recentemente il Covid.
Ma dal balletto originale di 30 mm di anni fa, al video Spaziorisonante di oggi, la storia si ripete.

Non ci rassegnamo, né lo accettiamo.
E soprattutto: non dimentichiamo.



Gilioli_Stefano.jpg



Stefano Gilioli, Master &Co.
riprese video e droni

Dopo la partecipazione alle riprese in studio dell’attore che ha interpretato il personaggio virtuale dell’opera ed alla documentazione video dello spettacolo nel 2019 di «27dollari, multimedia chamber Opera», una dichiarazione per NO CRASH:
«Questo progetto ci ha subito entusiasmato per le incredibili sensazioni che é in grado di trasmettere. Immagini e musica sono una combinazione capace di regalarci meravigliose emozioni.»
www.masterandcovideo.it




Bartolo_Sicari_ridotta.jpg



fotografo
"Il mondo della sicurezza del lavoro è un argomento importante che non deve essere sottovalutato, attraverso la fotografia mi impegno per rendere visibile l'importanza della protezione sul posto di lavoro trasformando concetti di sicurezza in immagini tangibili, ispirando azioni concrete per la tutela di chi lavora. La mia missione è rendere visibile il valore della sicurezza, un fotogramma alla volta."
www.bartolosicariphotography.com







segreteria di produzione _ Isabella Amidei e Paola Fabbri

relazioni internazionali _ Alessandra Bonzi


Nocrash.png
si ringraziano
Maurizio Lelli _ assistente video



una produzione
logo.jpg
Imagem è costituita da un team di architetti, ingegneri, grafici, fotografi e compositori, in grado di seguire con le giuste competenze tutte le fasi di un prodotto multimediale, dalla sua ideazione alla sua modellazione, dall'animazione sino alla colonna sonora originale.
Grazie a questo particolare approccio multi-disciplinare, il team di Imagem può facilmente spaziare nelle varie aree della comunicazione e del marketing, garantendo sempre risultati originali e mai convenzionali, nei quali la creatività trova il giusto equilibrio con le necessarie conoscenze tecniche, con l'espressività e con l'emozione, per una miscela che garantisce il miglior risultato al servizio delle Vostre Idee.
www.imagem.it

Informativa Privacy | Privacy Policy
Informativa sui Cookie | Cookie Policy